“Famiglie digitali: navigare insieme in sicurezza” è il ciclo di quattro incontri rivolti a genitori di adolescenti promosso da Séstante Aps, in collaborazione con Studio PSIconTE, che verranno ospitati al Pontificio Collegio Gallio di Como a partire dal prossimo 27 marzo. Quattro serate su temi di grandissima attualità che verranno affrontati da esperti sotto diversi punti di vista. Regole comportamentali, buone prassi di utilizzo per consentire ai ragazzi di esplorare in modo consapevole le opportunità di Internet e dei social riducendo al minimo i rischi. Il Gallio e i Padri somaschi, che hanno da sempre nella loro vocazione la crescita spirituale, intellettuale e sociale dei giovani, hanno subito sposato l’iniziativa e invitato in particolare i genitori dei propri studenti liceali a prendervi parte.
La prima serata è in programma giovedì 27 marzo alle 20. “L’adolescenza oggi, tra neuroscienze e compiti evolutivi” il tema affrontato da Vittorio Arrigoni, psicologo cofondatore dello studio PSIconTE e dalla collega Erica Pini. Gli incontri hanno la durata di circa due ore ciascuno.
Il giovedì successivo, 3 aprile, sempre alle 20, si parlerà di “Minori online: tra controllo e tutela. Uno sguardo psico-giuridico” anche in questa occasione con due psicologhe Veronica Monti e Ilaria Urbanetto. Giovedì 17 aprile gli psicologi Mattia Casartelli e Anna Frallicciardi faranno ragionare i genitori su tema del “Crescere online, adolescenti e identità digitale”. L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 8 maggio con “Genitori e figli social, comunicare tra opportunità e rischi” con altre due psicologhe, ovvero Francesca Camarda e Camilla Ignaccolo.
L’iscrizione per partecipare alle serate è obbligatoria e si deve effettuare entro martedì 25 marzo. Il costo dell’evento è sovvenzionato dall’Associazione Séstante Aps, i partecipanti potranno versare un contributo libero per favorire tutti i progetti dell’associazione. Per iscrizioni e contatti sestante@sestanteaps.it o 349.130.95.17. Séstante è una associazione di promozione sociale impegnata nella lotta contro la crescente diffusione dei Disturbi della condotta alimentare (DNA) che, come noto, coinvolge in forma prevalente la popolazione giovanile con conseguenze spesso drammatiche anche sulle famiglie.
“Il coinvolgimento e il supporto alla famiglia è un aspetto centrale del trattamento per sostenere, consigliare e curare i familiari di pazienti con DNA – spiega il dottor Antonio Iraci, presidente di Séstante – poiché la famiglia costituisce un nodo eziopatogenetico della patologia. Uno stile familiare problematico contribuisce a mantenere il disturbo, pertanto nei familiari l’evidenza di ingenti livelli di stress esige interventi di supporto e cura così da gestire quello “scoraggiamento” che ostacola il processo evolutivo e il recupero di un benessere per il figlio/figlia.
L’associazione ha in programma l’attivazione, di vari progetti di intervento sui genitori dei pazienti affetti da DNA come psicoterapia di gruppo, gruppi informativi, gruppi psicoeducazionali e gruppi di counseling; ma anche interventi di sostegno all’attività ambulatoriale dei DNA dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como per le pazienti con: Terapia dello Specchio, Arte-terapia ed altro. Séstante promuove anche iniziative volte a divulgare e ad informare sugli aspetti inerenti il disagio giovanile.
Qui la locandina PerCorso Famiglie digitali oggi navigare insieme in sicurezza (Volantino (A4))