“L’Arena di Cantù non è solo una struttura sportiva, ma un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Con il suo design iconico, materiali all’avanguardia e tecnologie integrate, questa nuova infrastruttura si prepara a ridefinire gli standard per gli impianti polifunzionali in Italia, rappresentando un esempio di eccellenza per le future generazioni.”
MMA Projects, affermato studio internazionale di architettura presenta, in collaborazione con studi nazionali e internazionali, il progetto del nuovo “Cantù Arena”.
La nuova Arena è pensata per essere un simbolo di rinascita e modernità, un punto di riferimento per la città di Cantù e per l’intera area lombarda.
La struttura si sviluppa su un’area complessiva di 27.910 mq. Questo nuovo complesso sportivo e multifunzionale è stato ideato per soddisfare le esigenze di una comunità dinamica, offrendo un luogo dove sport, intrattenimento e cultura si fondono.
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di architettura contemporanea applicata a uno spazio polifunzionale. Con una capienza prevista di oltre 5.200 posti a sedere e un campo di allenamento complementare, l’Arena mira a valorizzare il territorio, mettendo a disposizione della comunità un’ampia varietà di servizi e a promuovere lo sport tra i cittadini di Cantù̀ e i Comuni limitrofi. L’Arena diventerà infatti un punto di incontro, aggregazione e riferimento sociale. Il progetto vuole inoltre ridare alla Pallacanestro Cantù e ai tifosi canturini un impianto all’altezza della propria storia.
L’Arena prevede l’implementazione di differenti scenari in direzione di una sempre più spiccata polifunzionalità dell’impianto. Potrà infatti ospitare, oltre alle partite di basket, convention, spettacoli, fiere, concerti, molteplici eventi sportivi indoor, attività sociali di ogni genere e, grazie alle ultime modifiche, una pista del ghiaccio.
Caratterizzato da un design ispirato alla geometria dell’ottagono, una forma ricca di simbolismo che richiama forza, rinascita e perfezione, il corpo principale dell’Arena, oltre a offrire solidità e versatilità, crea un equilibrio estetico tra tradizione e modernità.
Questa scelta progettuale non è casuale: l’ottagono è una forma storicamente utilizzata nell’architettura per rappresentare l’eternità, come nei battisteri medievali, e inoltre offre vantaggi strutturali significativi, permettendo una distribuzione uniforme dei carichi e una maggiore efficienza negli spazi interni. La struttura è stata concepita per integrarsi armoniosamente con il paesaggio urbano circostante, riducendo l’impatto visivo attraverso una facciata in vetro che riflette di giorno il contesto esterno, mentre di sera, grazie all’illuminazione interna, crea un effetto di trasparenza.
La progettazione ha integrato soluzioni eco-compatibili per ridurre l’impatto ambientale. La struttura è infatti dotata di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, sistemi di riciclo delle acque meteoriche che verranno conservate e poi utilizzate per l’irrigazione degli spazi verdi circostanti.
Con un investimento di 40 milioni di euro, l’Arena Cantù mira a diventare un polo di aggregazione per l’intera comunità. Grazie alla sua polifunzionalità, lo spazio consente di ospitare una vasta gamma di eventi, tra cui:
– Partite di basket e gare internazionali di 3 contro 3 nell’Event Plaza esterna.
– Concerti, fiere e convention.
– Spettacoli e mostre.
Oltre a promuovere attività sportive e culturali, l’Arena rappresenta un’opportunità per lo sviluppo economico e culturale dell’area.
Leggi il comunicato stampa completo IT_MMA Projects_Cantù Arena . docx