C’è tempo fino a giovedì 20 marzo 2025 per iscriversi in forma libera e gratuita al Premio “Di padre in figlio – il gusto di fare impresa” rivolto a imprenditori e imprenditrici appartenenti almeno alla seconda generazione, alla guida di aziende familiari con sede legale in Italia e con un fatturato superiore a 10 milioni di euro.
Giunta alla sua XIV Edizione, l’iniziativa è promossa da Credem Euromobiliare Private Banking, la private bank del gruppo Credem, e da Pirola Corporate Finance, società di advisory in finanza strategica.
“Siamo molto contenti di promuovere questo prestigioso premio per il secondo anno consecutivo insieme alla LIUC Business School e agli altri Sponsor”, dichiara Paolo Zulian, Responsabile della Rete dei Private Banker di Credem Euromobiliare Private Banking. “La nostra banca e le società del Gruppo Credem, collegate in un modello di business che chiamiamo Federation of Business, sono al fianco degli imprenditori per ascoltarli ed assisterli in tutte le fasi del passaggio generazionale, con soluzioni dedicate per l’impresa e la famiglia, al fine di garantire la continuità e valorizzare al meglio il patrimonio aziendale. Tramite questo Premio abbiamo l’opportunità di incontrare tante eccellenze del nostro Paese per ascoltare, illustrare e condividere insieme un possibile percorso evolutivo che soddisfi l’imprenditore e l’impresa.”
“Siamo lieti di tornare a supportare nuovamente Il Premio Di padre in figlio – il gusto di fare impresa e di dare il nostro contributo al fianco di straordinarie realtà come Credem Euromobiliare Private Banking, MUSE Strategy, Atradius, Signium e la LIUC Business School”, affermano Ludovico Mantovani e Mario Morazzoni, Founding Partners di Pirola Corporate Finance. “Negli ultimi dieci anni, in Italia, ci sono state più o meno 1300 operazioni sul capitale che hanno interessato principalmente le imprese a controllo familiare, di cui quasi 400 dal 2023 ad oggi. Ora sono circa 300 quelle in portafoglio ai fondi di private equity che hanno di recente realizzato operazioni di acquisizione. Sono invece all’incirca ottocento le società italiane che hanno recentemente beneficiato dell’utilizzo di strumenti di private debt. Un canale, questo, che viene utilizzato anche per finanziare percorsi di formazione, agevolare l’ingresso di nuovi profili manageriali a supporto dei vertici familiari o, più in generale, per apportare i più elevati standard in ambito ESG”.
Sul sito www.premiodipadreinfiglio.it tutte le info
Leggi il comunicato stampa completo PREMIO-DI-PADRE-IN-FIGLIO-_-XIV-EDIZIONE