Da domani 8 aprile a domenica 13 aprile, Salone del Mobile.Milano apre le porte a un universo in continua trasformazione, dove arredi, oggetti e luci raccontano un anno di ricerca, creatività e visione.
Un racconto fatto di forme morbide e materiali ricercati, di soluzioni modulari, flessibili e intelligenti, pensate per un abitare evoluto, sostenibile e sempre più personale. Indoor e outdoor: ogni esigenza trova risposta in un design che unisce funzione, bellezza e tecnologia.
Anche Euroluce, la Biennale della Luce, torna a incantare con progetti dove la luce diventa materia poetica, modulabile, sensoriale.
Sculture luminose ispirate alla natura, sistemi dinamici e materiali innovativi ridisegnano l’atmosfera degli spazi, interni ed esterni.
Eventi esclusivi, design stimolanti ed esperienze imperdibili. A innestare nuove visioni, ancora una volta, sarà un Programma Culturale di altissimo livello con 3 installazioni site-specific, al Salone e in città: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage (pad. 13-15), Paolo Sorrentino. La dolce attesa (pad. 22-24), Robert Wilson. Mother (Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco).
Un focus multidisciplinare sul design della luce, protagonista assoluto della prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum (10-11 aprile, Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto, pad. 2); i Talk e Tavole Rotonde di Drafting Futures che riuniranno alcune delle menti più brillanti del panorama contemporaneo.
Infine, una campagna di comunicazione – Thought for Humans – per ricordare come ogni progetto debba rispondere, nel segno dell’intelligenza emotiva, ai bisogni dell’essere umano.
A questo link, tutte le informazioni utili per la visita https://www.salonemilano.it/it/fiere-e-eventi/visitare
Il Salone è riservato agli operatori di settore ed è aperto anche al pubblico sabato 12 e domenica 13 aprile.
Salone del Mobile.Milano
8-13.04.25
Fiera Milano – Rho